Dove o da dove? Differenza e modalità di utilizzo di queste parole

John Brown 19-10-2023
John Brown

La lingua portoghese è abbastanza ampia da creare dubbi sul modo giusto di usare alcune parole, perché le differenze sembrano minime quando si pensa alla scrittura o alla pronuncia. È il caso delle espressioni onde o aonde, che sono grammaticalmente corrette ma stabiliscono relazioni di significato diverse all'interno delle frasi.

In questo senso, è necessario approfondire l'idea di luogo e di posizione che ognuna di esse esprime, dal momento che esiste una funzione morfologica e sintattica comune tra entrambe. Tuttavia, i diversi significati determinano il modo in cui dovrebbero essere utilizzate. Inoltre, ci sono suggerimenti per fissare la differenza tra ognuna di esse. Scoprite di seguito ulteriori informazioni per conoscere queste parole:

Guarda anche: Questi 7 segnali indicano che siete più intelligenti di altri

Quando usare dove?

Secondo la grammatica portoghese, onde è un avverbio di luogo che può esercitare la funzione di pronome relativo quando si riferisce a un luogo già menzionato nella stessa frase. In questo modo, esprime un'idea di luogo, ma con il senso di qualcosa di statico, permanente, senza movimento o cambiamento.

Inoltre, può essere adottato come avverbio interrogativo all'inizio di una domanda, ad esempio per conoscere il luogo in cui si trova qualcosa o qualcuno. In questo contesto, può essere sostituito da espressioni come "in cui", "in cui" e "in cui" senza alterare il significato iniziale. Guardate alcuni esempi:

  • Dove sei? - avverbio interrogativo;
  • Dove sono le chiavi dell'auto? - avverbio interrogativo;
  • Il luogo in cui vive è lontano dalla scuola - avverbio di luogo;
  • La zona in cui si trova la nostra casa sembra un paradiso - avverbio di luogo.

E quando usare dove?

A sua volta, la parola aonde è usata con una funzione simile a quella della parola onde, in quanto trasmette anch'essa l'idea di luogo, ma ha una nozione di movimento, cambiamento, continuità e non di qualcosa di statico, cioè non ha un valore sintattico di permanenza come nei casi di onde come avverbio di luogo o avverbio interrogativo.

Guarda anche: Concorsi: comprendere l'importanza di conoscere il profilo dell'ente organizzatore.

Fondamentalmente, questo cambiamento deriva dall'aggiunta della preposizione a nella parola onde, che secondo i principi della reggenza dei verbi indica il movimento e l'impermanenza. In questo modo, la parola aonde può essere sostituita da espressioni come a que, ao qual o à qual:

  • Dove l'hai portato? - avverbio interrogativo con il senso di movimento, trasporto, trasporto;
  • Dove stiamo andando? - avverbio interrogativo con il senso di movimento, andare, viaggiare;
  • Il luogo dove voglio andare è lontano dalla scuola - pronome relativo con il senso di impermanenza, andare, viaggiare.

Dove o dove possono essere scambiati?

La grammatica stabilisce che le parole onde e aonde hanno una doppia classificazione, in quanto fungono sia da avverbi che da pronomi relativi. Questa classificazione più ampia si riferisce alla classe grammaticale che possiedono, ma l'uso dipende dal contesto di ogni frase. In caso di dubbio su quale usare, provate ad adottare le sostituzioni presentate sopra.

Un buon consiglio è quello di ricordare l'idea che ognuno di essi trasmette, cioè la permanenza e l'impermanenza. Inoltre, bisogna essere consapevoli di alcune sostituzioni, perché anche se "dove" può essere scambiato con "in cui", fare il contrario non sempre funziona. In altre parole, il termine "in cui" ha usi più ampi che possono influenzare il contesto della frase in base allo scambio effettuato.

Nel caso di aonde, è importante fare affidamento sull'aggiunta della preposizione a, che viene mantenuta nelle sostituzioni di "a cui" o "a cui". In tutti i casi, sia onde che aonde sono usati come riferimenti a luoghi fisici e non possono essere confusi come riferimenti temporali, anche se descrivono spazi nel tempo.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.