Qual è il significato di N/A nei moduli? Scopritelo qui.

John Brown 19-10-2023
John Brown

Il modulo è un documento standardizzato e strutturato utilizzato dalle organizzazioni, sia private che statali, per uno scopo particolare. Lo scopo del modulo è raccogliere dati e informazioni sui flussi di lavoro nelle organizzazioni.

Adottando il modulo come strumento per ottenere questi dati e informazioni, le organizzazioni hanno la possibilità di conoscere in modo più dettagliato il lavoro svolto dai dipendenti, quali sono le principali lamentele di questi lavoratori, cosa funziona nell'organizzazione, cosa deve essere ottimizzato e come ottimizzarlo.

Grazie alla conoscenza di questi dettagli, l'organizzazione può, ad esempio, ridurre i costi operativi, evitare l'assunzione di dipendenti non necessari e migliorare il flusso di lavoro.

Ma non solo, i moduli possono essere adottati anche dalle organizzazioni per conoscere i propri clienti, per scoprire cosa pensano i clienti del prodotto offerto, i punti negativi e quelli positivi.

In questo modo, le organizzazioni possono migliorare i loro prodotti per servire meglio i clienti e offrire un'esperienza migliore al loro pubblico.

Quali sono i tipi di forma?

Esistono alcuni tipi di forme che possono essere applicate nelle organizzazioni. Scopritene tre di seguito.

  • Modulo continuo: questo tipo di modulo è fatto di carta ed è progettato per essere compilato da stampanti su larga scala;
  • Modulo elettronico: questo tipo di modulo non richiede l'uso di carta, perché è preparato da un software che consente di rispondere su dispositivi elettronici come computer e telefoni cellulari;
  • Modulo piatto: questo tipo di modulo è fatto di carta, proprio come il modulo continuo, ed è composto da campi, spazi, linee e altre caratteristiche che verranno compilate dalle persone.

Come deve essere redatto un modulo?

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il modulo deve essere ben progettato e, a tal fine, deve seguire alcune regole di formattazione, che vengono descritte di seguito.

  • Logo: deve essere posizionato sul lato sinistro, nella parte superiore della pagina;
  • Titolo: deve essere centrato o posizionato a destra, sempre in alto;
  • Margini: variano in base alle dimensioni del modulo. Per i moduli in formato A4, margine da 20 a 25 mm, situato in alto o a sinistra. I moduli di medie dimensioni possono avere un margine di 10 e 15 mm, mentre i moduli piccoli possono avere un margine da 5 a 7 mm.
  • Linee: le linee esterne devono essere di 1 punto, mentre quelle interne di 0,5 punti;
  • Campi: devono essere di dimensioni adeguate alle risposte;
  • Caratteri: il titolo del modulo deve avere una dimensione di 12-16 punti, mentre i caratteri dei campi interni devono essere di 8-10 punti;
  • Piè di pagina: deve essere centrato o posizionato a sinistra. Il carattere deve essere di 8 punti;
  • Codice di registrazione: importante per differenziare un modulo da un altro. Quando è presente su un modulo, dovrebbe avere un carattere di 5 o 6 punti, preferibilmente Verdana. Il codice di registrazione dovrebbe essere sotto le informazioni del modulo (in orizzontale) o dovrebbe essere in basso a sinistra o a destra, inclinato di 90º (in verticale).

Oltre a questi dettagli sui tipi di moduli e sulla loro preparazione, va ricordato che un certo acronimo compare di solito come opzione di risposta alle domande che compongono il modulo. Ciò genera molti dubbi nei rispondenti. Questo acronimo è N/A. Sapete cosa significa? Se no, guardate il suo significato qui sotto.

Guarda anche: Questi 3 segni zodiacali possono manipolare chiunque

Qual è il significato di N/A nei moduli?

N/A è l'abbreviazione dei termini inglesi "not applicable" (non applicabile), "not available" (non disponibile) o "no answer" (non risposta), che in portoghese significano rispettivamente "não aplicável" o "não se aplica", "não disponível" e "sem resposta".

Pertanto, quando è presente nei moduli, la dicitura N/A viene apposta nei casi in cui la persona che risponde al documento ritiene che la situazione presente nell'interrogazione non si applichi a lei o non sia destinata a lei.

Ora che sapete cosa significa N/A, non avrete più dubbi quando vedrete questa abbreviazione sui moduli. Oppure, se vi rendete conto che una certa situazione presente sul modulo non si applica a voi, rispondete semplicemente con l'acronimo N/A.

Guarda anche: Quale animale saresti in base al tuo segno?

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.