GIGANTE: scopri le 10 razze di cani più grandi del mondo

John Brown 19-10-2023
John Brown

Esistono oltre 400 razze canine sparse in tutto il mondo, dai minuscoli chihuahua ai cani giganti come il mastino napoletano, per cui alcuni potrebbero erroneamente pensare che i cani di grossa taglia tendano a essere più aggressivi o più pericolosi a causa delle loro dimensioni e della loro forza sfrenata.

Fortunatamente, questi animali più grandi sono anche sinonimo di protezione, cura e affetto in famiglia. Tuttavia, richiedono molte cure speciali e un luogo in cui possano muoversi e vivere comodamente. Ecco le razze di cani più grandi del mondo.

10 razze di cani più grandi del mondo

1. mastino napoletano

Tra tutte le razze canine, questa è forse considerata una delle più grandi al mondo. Si tratta di un cane originario di 3000 anni a.C., dove fu inizialmente utilizzato dai Romani come cane da guardia, da guerra e per combattere orsi e leoni nei combattimenti del circo.

2. Mastino tedesco

Contrariamente a quanto molti pensano, la loro origine è in questo paese e non in Danimarca. Sono noti per la loro natura protettiva e per essere ottimi cani da guardia. Nonostante la loro taglia, i Mastiff sono gentili e affettuosi con le loro famiglie.

3. alano tedesco

L'alano può pesare fino a 90 kg ed è alto quasi 1 metro: ha bisogno di molto spazio e di un'attività costante per evitare l'atrofia muscolare e articolare.

Guarda anche: Scopri le 6 parti del corpo che fanno meno male da tatuare

4. tosa inu

Questa razza ha origini giapponesi ed è un cane fermo e vigile, ma particolarmente protettivo e attaccato ai suoi familiari. I suoi animali possono pesare fino a 61 kg e misurare fino a 82 cm.

5. nuovo terreno

È un cane di origine canadese, imponente nell'aspetto, ma estremamente leale e tenero nel carattere, il che non toglie la capacità e l'istinto di proteggere i propri simili.

Fisicamente, questo cane può pesare fino a 70 kg e misurare circa 71 cm. Dal punto di vista del temperamento, sono calmi, molto fedeli e docili, ideali per le famiglie con bambini e anziani.

6. cervo bruno

Il Dogue-de-Bordeaux è una razza di grandi dimensioni che richiede particolari cure e attenzioni nell'alimentazione; è originario della Francia e fin dalle sue origini è stato utilizzato come cane da lavoro per la sua indole fisica e pesante.

Possono misurare 68 cm e pesare 50 kg. Dal punto di vista del temperamento, sono tranquilli, ma rimangono attenti agli estranei e difendono i loro proprietari quando percepiscono una minaccia.

7. pastore dell'Asia centrale

Conosciuti anche come alabai o mastino dell'Eurasia centrale, questi bellissimi cani di taglia grande sono canini di tipo molosso, solitamente di colore bianco. Sono originari di varie regioni, tra cui l'Afghanistan, il Kazakistan e la Russia. Inoltre, sono calmi, amichevoli, indipendenti e fedeli ai loro padroni, il che li rende ideali per le case grandi con spazi aperti.

8. San Bernardo

Con un'aspettativa di vita di 10 anni, questi cani giganti sono originari delle Alpi svizzere e dell'Italia settentrionale e sono cani mansueti con un comportamento amichevole, familiare e tranquillo.

Amano stare in famiglia, anche se non sono molto attivi, ma dovrebbero evitare di essere troppo sedentari per non incorrere in malattie dell'apparato muscolo-scheletrico. Il loro peso massimo in condizioni di salute è di 64 kg e la loro altezza può raggiungere i 90 cm.

Guarda anche: Questi sono i 7 segnali che indicano che la persona non vi piace

(9) Lebrel irlandese

Questa razza di origine irlandese è considerata il cane di media taglia più alto del mondo, con i suoi 86 cm. Il peso medio dei maschi è di 54 kg e quello delle femmine di 41 kg. Sono cani gentili, intelligenti e amichevoli. Inoltre, sono attivi e hanno bisogno di passeggiate quotidiane per scaricare le energie e mantenere la loro taglia.

10. dogo argentino

Infine, il Dogo argentino è un cane da caccia originario della provincia di Cordoba, in questo paese. Questo cane ha un istinto di caccia molto pronunciato; pertanto, ama fiutare ed essere costantemente attivo, poiché ha molta energia da sprigionare.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.