Alettoni per auto: cos'è, come funziona e a cosa servono

John Brown 19-10-2023
John Brown

L'alettone dell'auto è una parte molto importante che garantisce la stabilità dei veicoli. Gli alettoni sono quindi responsabili del miglioramento dell'aerodinamica, rendendo le auto più solide al suolo, dimostrando che sono più utili e vanno ben oltre l'estetica.

Ultimamente, l'alettone sulle auto sta conquistando i fan, ispirati dall'aspetto moderno che questo pezzo conferisce all'auto e dalle supercar sportive che raggiungono grandi velocità in pochi istanti. In effetti, molte marche e modelli di veicoli hanno opzioni di alettone sul mercato.

Questo aspetto è importante quando si progetta un nuovo veicolo e i produttori investono milioni per rendere l'aerodinamica più efficiente. Tuttavia, cambiare la configurazione dell'auto può avere altri svantaggi per il veicolo, che vede aumentare i consumi, richiedendo un maggiore dispendio di carburante: il profilo aerodinamico richiede una maggiore potenza del motore per far muovere l'auto,ad esempio.

Alettoni per auto: cos'è, come funziona e a cosa servono

L'alettone dell'auto è una parte situata sulla carrozzeria che ha una funzione aerodinamica, mantenendo il veicolo premuto contro il suolo mentre si muove. La sua forma ad aeroplano garantisce la stabilità e di solito si attiva quando l'auto raggiunge gli 80 chilometri all'ora.

Pertanto, il suo funzionamento avviene come segue: quando l'auto raggiunge gli 80 km/h, l'apparecchiatura raggiunge il suo picco, facendo passare il vento attraverso la parte, costringendola ad abbassarsi e rendendo il veicolo più vicino al suolo, dando maggiore stabilità.

L'alettone è anche responsabile di garantire una migliore maneggevolezza per il conducente su rettilinei e curve, perché riduce le turbolenze causate dal veicolo e quindi le auto finiscono per guadagnare più velocità, anche se i motori non hanno la stessa potenza.

Guarda anche: 17 consigli per risparmiare energia e ridurre la bolletta elettrica

In altre parole, in un'auto da corsa, l'alettone funziona come le ali di un aereo, ma in modo opposto. In questo senso, l'alettone assomiglia a un'ala capovolta. Nell'aereo, l'ala è responsabile del decollo, mentre nelle auto questo alettone funziona incanalando la forza dell'aria nella direzione opposta, facendo premere l'auto contro l'asfalto.

L'alettone non è molto utile nelle autovetture, poiché non raggiungono velocità molto elevate; in questi casi l'alettone svolge solo una funzione estetica, dando l'impressione che l'auto sia un modello sportivo e che abbia una certa potenza.

Differenza tra alettone posteriore e anteriore

Nel profilo alare anteriore, l'angolo di inclinazione fa sì che l'aria che passa sopra l'ala si rifletta verso l'alto. Questo movimento dell'aria finisce per provocare una controreazione, che alla fine spinge la vettura verso il basso, direttamente contro l'asfalto.

Per quanto riguarda le parti installate nella parte posteriore della vettura, l'effetto è praticamente lo stesso di quelle anteriori, con una pressione ancora maggiore. In questo senso, a seconda del tipo di pista, il dispositivo posteriore può avere più di un'ala, che rafforza ulteriormente la stabilità del veicolo mentre si muove sull'asfalto.

Guarda anche: Caixa Tem: scopri come cambiare o recuperare la password dell'applicazione

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.