Cattivo o malvagio: qual è la differenza? Vedi esempi

John Brown 19-10-2023
John Brown

La realtà di chi parla portoghese, il più delle volte, si può riassumere in una parola: dubbi. Essendo così plurale e lavorato nei minimi dettagli, pieno di regole ed eccezioni, non è sbagliato dire che il portoghese può essere molto faticoso, sia per chi lo sta imparando che per i vecchi conoscenti. Tra tanti dubbi, anche uno dei più popolari non manca mai diriemergere: l'uso del male o della cattiveria.

Si tratta di una delle domande più ricorrenti nel mondo della grammatica nazionale. La maggior parte delle persone si è sicuramente chiesta almeno una volta quando sarebbe corretto usare ciascuno dei termini, ma anche se questa domanda terrorizza molti parlanti, con un po' di ragionamento diventa semplice distinguere tra le parole.

Per saperne di più sull'argomento e imparare finalmente la differenza tra male o cattivo, date un'occhiata ad alcuni suggerimenti qui sotto per fissare l'idea nella vostra memoria.

Guarda anche: Ecco i 6 segni zodiacali più affettuosi

Sapere quando usare cattivo o sbagliato

Innanzitutto, va ricordato che esistono e sono corrette entrambe le forme: sia mau con la "u" che mal con la "l". La differenza sta nel fatto che vengono utilizzate per scopi specifici, anche se sono foneticamente identiche. A livello semantico, diventa più semplice scegliere l'ortografia corretta.

Uno dei modi più semplici per usare correttamente i termini è quello di fare l'opposizione tra i loro antonimi. Mentre mal è un avverbio, antonimo di buono, mau è un aggettivo, antonimo di buono. Guardate un esempio:

  • "I governanti hanno usato male il denaro del popolo": in questo caso, male è l'antonimo di bene;
  • "Lo studente se n'è andato perché si sentiva male", dove male è l'antonimo di bene.

La parola cattiva

Questo termine deriva dal latino "malu". Di solito si usa per indicare qualcosa che non ha buone qualità, o un individuo che fa del male, o qualsiasi altro significato che voglia qualificare. Può anche essere sinonimo di maleducato, scorretto, endiabrado, difficile, dannoso, indecente. In questo modo, è un aggettivo. Per capire meglio, guarda altri esempi:

  • "Márcio è un cattivo impiegato".
  • "Il corridoio del settimo piano ha un cattivo odore".
  • "Il motore dell'auto si è comportato male".
  • "È un uomo cattivo.
  • "Allontana i pensieri cattivi dalla tua mente".
  • "È una persona che vive di cattivo umore".
  • "Il ragazzo non è mai stato altro che un cattivo studente".

La parola male

L'avverbio mal, anch'esso di origine latina, da "maschio", si usa per indicare qualcosa che è stato fatto male o in modo scorretto. È sinonimo, tra gli altri, di scorretto, negativamente, indebitamente, erroneamente. Può essere anche un sostantivo, per indicare malattia, patologia, angoscia, disgusto, male, o qualsiasi cosa che sia dannosa o nociva. Alcuni esempi sono:

  • "Ha svolto il suo compito in modo estremamente scorretto e se n'è andato in fretta e furia".
  • "Il paziente soffre di una malattia incurabile".
  • "Non appena è suonata la campanella, gli alunni sono corsi a casa".
  • "Il male della società moderna è la violenza urbana".
  • "Ho bisogno di riposare, ultimamente dormo male".
  • "Sono andato molto male nell'ultimo test che abbiamo fatto".
  • "Pietro è nato per il male".

Oralmente, è necessario identificare ogni termine in base al suo contesto, e poi scegliere quale significato assegnare alle parole. Nella modalità scritta, invece, l'ortografia corretta è già in grado di garantire una buona comprensione del messaggio.

Guarda anche: IN AMORE: ecco i segni più intensi di tutto lo zodiaco

La confusione, a sua volta, è un problema comune dovuto al fatto che le due parole si pronunciano allo stesso modo ma si scrivono in modo diverso, con significati diversi. Queste caratteristiche le classificano come parole omofone, un fenomeno notevolmente comune nella lingua portoghese.

Altri esempi di termini omofoni sono trás (luogo successivo) e traz (verbo portare), cem (numero) e sem (indicazione di mancanza), voz (suono umano) e vós (pronome personale).

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.