Dopo tutto, chi ha creato il primo drone? Quando è nata la tecnologia?

John Brown 23-08-2023
John Brown

I droni, noti anche come veicoli aerei senza pilota (UAV), non sono una novità. È vero che questi dispositivi sono ora più popolari e accessibili ai consumatori, ma un drone non si limita alla definizione di multirotori.

In questo modo, anche un piccolo aereo giocattolo radiocomandato può essere considerato un drone, in quanto non è presidiato da una persona. In origine, erano controllati da frequenze radio, ma è a partire dagli anni '80 e '90 che hanno iniziato ad assumere la forma che conosciamo oggi. Ma, in fin dei conti, quando è nata questa tecnologia? Scoprite di seguito la storia dei droni.

Origine dei droni

L'enorme genio e costruttore del primo drone si chiama Abraham Karem, chiamato anche il padre della tecnologia UAV (Unmanned Aerial Vehicles), ed è nato nel 1973 a Baghdad, in Iraq.

Fin da piccolo, Abe Karem era un appassionato di aeronautica e aveva una grande passione per la scienza e la tecnologia. All'età di 14 anni lavorava già ai suoi primi modellini di aeroplano nel garage di casa.

Più tardi, nel 1970, già laureato in Aeronautica, Karem si trasferì negli Stati Uniti. In quel periodo costruì il drone americano più sorprendente e di successo nella storia dei droni. Qualche tempo dopo il suo enorme successo, Karem creò la società Landing System. In questo periodo creò Albatross, utilizzando solo materiali riciclati.

Dopo l'incredibile dimostrazione con Albatross, Karem ha ricevuto un finanziamento dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), l'agenzia del Dipartimento della Difesa statunitense, per creare droni ancora più avanzati.

Evoluzione dei droni

Sebbene già nel 1849 gli austriaci montassero bombe su mongolfiere senza pilota per lanciarle su Venezia, la verità è che il primo drone era già apparso sulla carta nel 1907.

Dieci anni dopo, nel 1917, i militari vennero a conoscenza di questa tecnologia e svilupparono una bomba volante radiocomandata, anche se non fu mai utilizzata.

Nel 1936 furono chiamati "Apparecchiature dinamiche di navigazione a comando remoto" o Drone, un dispositivo il cui ronzio assomiglia al suono prodotto dalle pale di un drone.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, i tedeschi costruirono Fritz X, una bomba telecomandata per affondare le navi. In seguito, il mondo militare gettò le basi della tecnologia con Abe Karem, ma il vero boom arrivò negli anni '90 con la popolarizzazione della tecnologia e la nascita dei "droni artigianali".

Guarda anche: Calendario lunare 2023: verifica tutte le date e i segni di ogni fase

Che aspetto hanno i droni oggi?

Oggi i droni possono disporre di telecamere aeree multispettrali di piccolo formato e produrre immagini sia nell'ambiente visibile che nello spettro dell'infrarosso; questa capacità tecnica offre un importante complemento alla fotografia aerea tradizionale e persino alle immagini satellitari ad alta risoluzione.

Guarda anche: Qual è il significato nascosto dell'occhio greco? Che cosa attrae in realtà?

Poiché gli UAV possono volare molto bassi e seguire schemi rigidi e ripetibili, possono creare immagini dettagliate con una risoluzione centimetrica o, ancora meglio, consentire la creazione di immagini tridimensionali.

Oltre all'uso ricreativo da parte di molte persone e a quello professionale da parte di chi li utilizza per le riprese aeree, sono in corso numerose ricerche per dotarli di nuove funzioni che li aiutino a svolgere compiti che prima erano pericolosi per l'uomo.

Ad esempio, durante l'eruzione del vulcano Cumbre Vieja a La Palma qualche mese fa, le immagini catturate dai droni sono state fondamentali per conoscere lo stato dell'area impossibile da raggiungere via terra. Negli ultimi anni, sono stati attribuiti all'uso dei droni anche usi futuristici, come il trasporto di pacchi.

Oggi i droni sono molto diffusi e alla portata di tutti, come dimostra la grande varietà di modelli (alcuni si controllano anche tramite app mobile e non hanno più bisogno di un telecomando) e di prezzi.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.