Tachar o taxar: scopri qual è l'uso corretto e quando usarlo

John Brown 06-08-2023
John Brown

Secondo l'Accademia Brasiliana delle Lettere (ABL), la lingua portoghese conta 370.000 parole, come documentato nella sesta edizione del Vocabulário Ortográfico da Língua Portuguesa. Pertanto, è comune per chi parla e per chi legge imbattersi in espressioni simili, sia nello scritto che nel parlato. È il caso di "tachar" o "taxar", espressioni che creano confusione nella comunicazione.

È quindi essenziale comprendere il significato di queste parole, i loro sinonimi e contrari, nonché i principali esempi per utilizzarle correttamente. Di conseguenza, è possibile produrre testi di migliore qualità, soprattutto durante le prove di saggistica e gli esami con domande di saggistica.

Fortunatamente esistono consigli e tecniche per facilitare la memorizzazione, migliorare l'apprendimento ed evitare nuovi dubbi. Il consiglio principale è quello di cercare di utilizzare queste parole nella vita quotidiana, evitando di sostituirle con sinonimi più semplici fino a quando non si acquisisce familiarità con i termini:

Guarda anche: 5 equazioni matematiche finora irrisolte

Quando usare tachar o taxar?

1) Imposta

La parola taxar deriva dal latino taxare Per comprendere la definizione, si può pensare a sinonimi quali tabulare, determinare, fissare, tassare, riscuotere, tariffare, stipulare, valutare e altri ancora. A loro volta, i possibili antonimi sono decompassar, desregrar, compassar, amoderar, pautar, moderar e regrar.

La classificazione grammaticale di taxar come verbo transitivo diretto significa fare pagare, riscuotere un debito, una tassa o un tributo, ma può essere adottato con il senso di porre restrizioni, moderare, limitare elementi distinti e porre barriere.

Nella classificazione dei verbi bitransitivi, taxar è un'espressione legata alla regolamentazione dei prezzi, o all'azione di imporre un valore, un importo su una grandezza. Infine, come verbo transitivo diretto, predicativo e pronominale, taxar significa giudicare, esprimere la qualità di qualcosa, caratterizzare o definire. Approfondisci con alcuni esempi:

  • Nell'ultimo anno il governo ha tassato i cittadini con nuove imposte.
  • Il Direttore esecutivo ha tassato le spese superflue per riportare l'azienda all'equilibrio finanziario.
  • La decisione di tassare l'elettricità e l'acqua è stata presa dopo un lungo dibattito.
  • Nonostante lo sforzo, il gruppo è stato etichettato come esagerato nei suoi posizionamenti.
  • Le tariffe continuavano ad arrivare, anche dopo la cancellazione del servizio.

2) Placcaggio

La parola tachar è formata da una derivazione suffissale, in quanto alla parola tacha viene aggiunto il suffisso verbale -ar. Il risultato di questa inflessione grammaticale è un verbo che inizia da un sostantivo. In questo caso, i sinonimi accettati sono le parole qualificare, considerare, classificare, caratterizzare, giudicare, etichettare, criticare, disapprovare, argomentare, barrare, tagliare e tracciare.

Come verbo transitivo diretto, predicativo e nominale, la parola tachar significa mettere difetti su una persona, su se stessi o su un oggetto. La definizione letterale sarebbe mettere una puntina, un segno, una macchia o un difetto. Al contrario, come verbo transitivo diretto, tachar si riferisce all'atto di criticare, rimproverare, graffiare o fare un graffio su una superficie.

Infine, nella categoria pronominale del verbo, tachar è la designazione dell'atto di ubriacarsi o di ubriacarsi. Nella funzione sostantiva, si riferisce alla puntina da disegno o coccarda che si usa sulle lavagne di sughero, per fissare vari materiali e fogli. Per saperne di più, guardate alcuni esempi e vedete i possibili usi:

Guarda anche: Oroscopo mensile: consulta le previsioni di maggio per ogni segno
  • Pensavo di essere perfetto finché non ho incontrato persone più intelligenti di me.
  • L'autore ha tatuato alcune parti dell'opera prima di pubblicarla.
  • Ogni volta che si accingeva a dipingere un nuovo schizzo, l'artista inchiostrava l'intero foglio con una penna blu.
  • Il suo compleanno è l'occasione perfetta per concedersi una buona birra.
  • Ha attaccato l'avviso con dei chiodini rossi per ricordare l'urgenza.
  • I candidati hanno etichettato i partecipanti in base alle loro prestazioni nelle sfide, il che non è sembrato corretto per chi guardava.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.