Quanto tempo impiega la luce del Sole a raggiungere la Terra? Scoprilo qui

John Brown 19-10-2023
John Brown

La luce viaggia nel vuoto dello spazio a una velocità costante che non cambia quasi mai, quindi non impiega molto tempo per raggiungere la Terra. Allo stesso modo, la luce proveniente dal Sole impiega in media alcuni minuti prima di raggiungere la superficie terrestre.

Tuttavia, questa media calcolata non tiene conto del tempo che impiegano altre particelle, i fotoni, a lasciare il Sole. Allo stesso modo, il tempo, dato che l'universo indica l'esistenza di galassie situate a milioni di anni luce di distanza. Pertanto, vale la pena dire che la luce che vediamo potrebbe aver lasciato la superficie di queste stelle milioni di anni fa.

Se il Sole dovesse scomparire, ci vorrebbe un po' di tempo per rendersi conto della sua assenza, ma se la fusione dell'idrogeno in elio nel nucleo solare venisse interrotta, probabilmente non sentiremmo la mancanza della stella per anni.

Guarda anche: Le 7 professioni più richieste dagli ultracinquantenni

Quanto tempo impiega la luce del Sole a raggiungere la Terra?

La velocità della luce è una costante e nel vuoto dello spazio la luce viaggia senza essere influenzata. In termini matematici, la luce si muove nel vuoto a 300.000 chilometri al secondo, mentre la Terra orbita intorno al Sole a una distanza di 150 milioni di chilometri.

In questo senso, per sapere quanto tempo impiega la luce del Sole a raggiungere la Terra, basta dividere i due valori sopra riportati e si arriva al valore di 500 secondi, ovvero l'equivalente di 8 minuti e 20 secondi.

Tuttavia, questo calcolo non tiene conto del tempo necessario ai fotoni, le altre particelle che compongono la luce, per lasciare l'interno del Sole, perché queste particelle vagano all'interno della stella fino a raggiungere la sua superficie.

Presenza di fotoni nel Sole

I fotoni sono particelle fondamentali in grado di trasportare la luce e tutti i tipi di radiazioni. Anche i fotoni nascono come radiazioni gamma, emesse e assorbite più volte nella zona radioattiva del Sole.

Guarda anche: 17 consigli per risparmiare energia e ridurre la bolletta elettrica

In questo senso, i fotoni presenti nel Sole compiono un lungo viaggio prima di lasciare effettivamente la stella. Il Sole produce fotoni dalla fusione nucleare degli atomi che si trovano al suo interno.

Ma dalla produzione all'uscita dalla stella, i fotoni impiegano in media circa 100.000 anni, perché ogni volta che vengono emessi e assorbiti dagli atomi del Sole, i fotoni perdono energia e impiegano tempo per uscire.

Detto questo, se il processo di fusione che avviene all'interno del Sole dovesse terminare oggi, ci sarebbero ancora molti fotoni che raggiungerebbero la superficie, fornendo radiazione solare. Tuttavia, il Sole ha abbastanza fotoni al suo interno per le prossime migliaia di anni.

Neutrini solari

I neutrini sono altre particelle prodotte nel Sole, così come nel nucleo del pianeta Terra, e poiché non interagiscono con la materia, sono in grado di attraversare il Sole subito dopo la sua formazione. La presenza dei neutrini ha aiutato la comunità scientifica a svelare alcuni segreti del Sole, tra cui la velocità con cui la luce del Sole raggiunge la superficie terrestre.

Dalla presenza del flusso di neutrini nel Sole, è possibile affermare che ci vorrebbe molto tempo prima che l'umanità senta effettivamente gli effetti di una "apocalisse solare", se la fusione che avviene all'interno della stella venisse interrotta immediatamente.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.