Scopri quali sono le 9 professioni più infelici del mondo

John Brown 19-10-2023
John Brown

Le professioni più infelici del mondo sono quelle che si svolgono in modo solitario. Infatti, lavorare in una certa posizione non è sempre sinonimo di piena soddisfazione. Alcune carriere nel mercato del lavoro possono portare più tristezza che gioia. E non sempre è in gioco l'ammontare dello stipendio. Il punto è che può essere una missione impossibile trovare la felicità in certi lavori.

Guarda anche: Ecco 7 incredibili tatuaggi che hanno più di un significato

Ecco perché abbiamo selezionato le nove professioni più infelici del mondo, secondo uno studio pubblicato dall'Università di Harvard. Continuate a leggere per scoprire le posizioni che di solito danno poca o nessuna soddisfazione a chi le svolge, indipendentemente dall'entità della retribuzione.

Le professioni più infelici del mondo

1) Autista di camion

Questo professionista trascorre spesso giorni o addirittura settimane lontano dalla famiglia e dai propri cari. Trascorre ore interminabili sulle strade dal nord al sud del Brasile per effettuare le consegne di merci. Il più delle volte, il camionista lavora da solo, solo in presenza della propria azienda. E i lunghi momenti di solitudine possono causare tristezza e persino depressione.

2) Guardiano notturno

Un'altra delle professioni più infelici del mondo, la guardia giurata è responsabile del pattugliamento esterno del perimetro che comprende l'azienda in cui presta servizio. Il suo compito è quello di osservare attentamente che tutto rientri nella normalità. Nonostante l'apparente tranquillità dello svolgimento di questa funzione, essa è svolta da una sola persona, che può passare un turno di 12 ore letteralmente da sola. E di solito non è questo il casoportare soddisfazione.

3) Le professioni più infelici del mondo: fattorino

Anche i corrieri in moto e altri professionisti che consegnano pacchi o pacchetti fanno parte della nostra selezione. Poiché non c'è molta interazione sociale con altri colleghi, anche questi professionisti non sono felici del loro lavoro. Molte ore di solitudine, ogni giorno, possono non essere positive per la nostra salute mentale.

4) Lavoratore al dettaglio online

Anche chi vende prodotti online, sia attraverso il sito di un negozio online che su piattaforme di marketplace, può essere vittima di insoddisfazione e infelicità. Non per la professione in sé, che spesso è redditizia, ma per la mancanza di opportunità di creare legami o interagire con altre persone, dato che la maggior parte di questi professionisti lavora in formatoufficio a casa.

5) Sviluppatore web

Avete pensato alle professioni più infelici del mondo? Anche lo sviluppatore web, nella maggior parte dei casi, lavora da solo, poiché ha bisogno di tutta la concentrazione necessaria per creare i più svariati tipi di applicazioni per Internet. Il punto è che può passare lunghe giornate senza avere alcun tipo di interazione sociale, il che può causare insoddisfazione, poiché la connessione in questo caso avviene solo con il mondo virtuale.

Guarda anche: I segni più compatibili in amore: scopri il tuo partner ideale

6) Tecnico elettronico

Questo professionista, per quanto sia molto richiesto, può anche avvertire una certa frustrazione nell'esercizio della sua funzione. Il Tecnico Elettronico, inoltre, lavora di solito per lunghe ore da solo, eseguendo la manutenzione dei più svariati tipi di dispositivi. Poiché non c'è nemmeno interazione con praticamente nessuno, soccombere alla tristezza può essere più facile.

7) Le professioni più infelici del mondo: industriale notturno

Questo professionista lavora sulla linea di produzione di un'industria nel turno di notte. Poiché è al di fuori dell'orario di lavoro, non c'è praticamente nessuna interazione con gli altri colleghi che lavorano durante il giorno. Oltre alla pericolosità che fa parte di questa funzione, il più delle volte, la solitudine perché è sempre più evidente su base giornaliera.

8) Segretario giudiziario

Spesso il segretario giudiziario, nonostante abbia uno stipendio interessante, è anche una professione solitaria. Questo professionista è responsabile dell'amministrazione dell'ufficio di uno o più giudici, all'interno di un ente pubblico. Il problema è che questa funzione viene esercitata in solitudine. Infatti, sono pochissimi i momenti in cui c'è un qualsiasi tipo di interazione sociale. La solitudine è presente nella maggior parte dei casi.parte del tempo.

9) Analista di supporto tecnico

È l'ultima delle professioni più infelici del mondo. Anche questo professionista, come gli altri sopra citati, tende a lavorare da solo, poiché questa funzione può essere svolta a distanza. Anche se si tratta di un settore promettente, non c'è interazione con altre persone, il che fa sì che la solitudine faccia parte della routine quotidiana di un Technical Support Analyst.

Considerazioni finali

Avrete notato che le nove professioni più infelici del mondo, secondo Harvard, hanno una somiglianza comune: la mancanza di interazione sociale. È diventata un'esigenza che deve essere soddisfatta in tutti gli ambiti della nostra vita. Quel professionista che è sempre in contatto con altre persone, può sentirsi più soddisfatto e offrire una qualità di lavoro più elevata. Dopo tutto, non è solo una questione di interazione sociale.L'isolamento, anche se dovuto al lavoro che si svolge, non è affatto salutare.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.