Scopri come controllare il tuo NIS tramite CPF

John Brown 19-10-2023
John Brown

Il numero di identificazione sociale (NIS) è un numero di registrazione di 11 cifre utilizzato dai cittadini per accedere ai benefici dei programmi sociali del governo federale. Ma non solo: anche se la sua funzione è più nota, il NIS viene utilizzato anche dai lavoratori, se legati a un'azienda privata, a una cooperativa o a un singolo datore di lavoro.

In questo caso, il lavoratore utilizza il NIS per essere identificato quando riscuote o riceve l'FGTS, l'indennità salariale, l'assicurazione contro la disoccupazione e anche quando va in pensione.

Il NIS viene utilizzato anche dal dirigente non dipendente quando opta per il FGTS e dai beneficiari di Politiche Pubbliche, debitamente registrati dalle Sovrintendenze Regionali del Lavoro (SRTE), dal Ministero della Salute (MS) e dal Ministero dell'Istruzione (MEC). In questi casi, il NIS viene utilizzato per effettuare il pagamento delle prestazioni o come chiave di identificazione nelle Politiche Pubbliche o per il rilascio di certificati.documento.

Poiché ha diversi scopi, è importante che l'utente del NIS conosca la numerazione o almeno sappia come consultarla. Nel caso della consultazione, ci sono alcuni modi per farlo, uno dei quali consiste nell'utilizzare solo il CPF. Di seguito, scoprirete come consultare il NIS tramite CPF.

Come controllare il mio NIS tramite CPF?

Per controllare il vostro NIS tramite CPF, ci sono alcuni mezzi a disposizione. Scopriteli qui di seguito:

1. applicazione del FGTS

Uno dei mezzi a disposizione per consultare il proprio NIS da parte del CPF è l'applicazione FGTS (Android e iOS). Per consultare il proprio NIS con questa applicazione, è sufficiente:

- Accedere all'applicazione FGTS (Android e iOS);

- Effettuare il login inserendo il CPF e la password;

- Successivamente, verranno mostrate le vostre informazioni, una delle quali è il vostro NIS.

2. CNIS

Un altro mezzo a disposizione per verificare il proprio NIS da parte del CPF è il sito web del Registro nazionale delle informazioni sociali (CNIS). Per farlo, è sufficiente:

  • Accedere al sito web del CNIS;
  • Fare clic sull'opzione "Cittadino";
  • Cliccare quindi su "Iscrizione" e poi su "Affiliato", opzione che si trova in alto a sinistra dello schermo;
  • A questo punto, compilate i campi con i vostri dati personali, uno dei quali è il vostro CPF;
  • Successivamente, fare clic sulla casella "Non sono un robot" e poi su "Continua";
  • A questo punto appare un messaggio, accanto al quale compare il numero NIT, che è lo stesso del NIS.

3. il mio CadÚnico

È possibile consultare il proprio NIS tramite CPF anche attraverso il sito web o l'applicazione My CadÚnico. Per tale consultazione è sufficiente:

Guarda anche: 5 segni che amano avere una relazione seria
  • Accedere al sito web o all'app My CadÚnico (Android e iOS);
  • Cliccare quindi su "Le mie prestazioni";
  • Successivamente, è necessario effettuare il login alla piattaforma Gov.Br. Per farlo, è sufficiente inserire il CPF e la password;
  • Selezionate ora l'opzione "Richiesta semplice";
  • Quindi cercate l'opzione Assistente familiare, scorrendo la pagina verso il basso per trovarla.
  • Cliccare sulla freccia che appare di fronte al nome "Familiare responsabile";
  • A questo punto appariranno le vostre informazioni personali, una delle quali è il NIS.

4. il mio INSS

Il sito web o l'app Meu INSS sono un altro modo per controllare il proprio NIS da CPF; ecco come fare:

  • Innanzitutto, accedere al sito web o all'app My INSS (Android e iOS);
  • Effettuare il login inserendo il CPF e la password;
  • Successivamente, selezionare l'opzione "La mia registrazione", che si trova nell'angolo in alto a sinistra dello schermo;
  • Infine, fare clic sull'opzione "Elos PIS PASEP" per accedere al proprio NIS.

Con questi mezzi a disposizione, potrete consultare il vostro NIS tramite CPF.

Guarda anche: L'etica nel servizio pubblico rientra nel concorso INSS; sapere come prepararsi

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.