Errore madornale: cos'è? Vedi il significato e l'origine dell'espressione

John Brown 19-10-2023
John Brown

Il termine "abbaglio" è utilizzato per descrivere un errore grossolano che può costare l'intero processo di pianificazione. Il termine ha origine nell'antichità e può essere fatto risalire all'antica Roma, più precisamente all'anno 59 a.C..

L'origine dell'espressione deriva dal latino 'crassus', che significa 'grasso' o 'grossolano'. Tuttavia, la gente sa poco di questo fatto, attenendosi al personaggio che dà il nome all'espressione e che visse nell'Impero Romano.

Guarda anche: 6 giochi per lavorare sull'attenzione e la concentrazione; vediamo quali sono

Il personaggio in questione era un generale romano che visse nello stesso periodo di Giulio Cesare e Pompeo, importanti generali romani che raggiunsero la ribalta. Seguite l'articolo qui sotto e capite il significato e l'origine dell'espressione errore grossolano.

Grande errore: origine e significato del termine

L'origine dell'espressione "errore grossolano" fa subito pensare a un errore molto grossolano che potrebbe costare l'intera pianificazione di un obiettivo. Non per niente, l'espressione significa proprio questo: in latino, la parola "crassus" significa "grasso" o "grossolano".

Tuttavia, l'espressione è diventata nota grazie a un caso accaduto nell'antichità, nell'Impero Romano. Intorno al 59 a.C., il potere a Roma era diviso tra Giulio Cesare, Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso.

I primi due erano militari eccezionali e, sotto il loro comando come generali, riuscirono a conquistare importanti territori per l'Impero: Giulio Cesare conquistò la regione della Gallia, in Francia; Pompeo si mise in luce dominando l'Hispania, nella penisola iberica, e Gerusalemme.

D'altra parte, il generale Maco Licinio Crasso era un cittadino romano con molti soldi. Aveva comandato con successo le forze romane come generale nell'assalto agli schiavi guidati da Spartaco e, dopo la battaglia, ebbe l'idea di conquistare un altro popolo che ostacolava l'espansione dell'Impero romano.

Guarda anche: Biscotto o biscotto: conoscete la differenza tra i due?

La battaglia del generale Crasso

Il generale Crasso aveva l'idea fissa di conquistare i Parti, un popolo persiano che all'epoca occupava gran parte del Medio Oriente, come l'Iran, l'Iraq, l'Armenia e altri Paesi oggi conosciuti.

Così, al comando di sette legioni con 50.000 soldati, Crasso si affidò troppo alla superiorità numerica e abbandonò alcune importanti tattiche militari per il successo sul campo di battaglia.

Cercando semplicemente di attaccare i Parti e di ottenere un successo nella battaglia, Crasso cercò di raggiungere rapidamente il nemico e di farsi strada attraverso una stretta valle con scarsa visibilità. I Parti occuparono le uscite con la loro cavalleria e la fanteria romana fu decimata, con quasi tutti i 50.000 soldati uccisi, compreso il generale Crasso.

Chi era Marco Licinio Crasso

Il responsabile dell'espressione "errore grossolano", Marco Licinio Crasso (115 - 53 a.C.), era un uomo molto ricco a Roma e la sua abilità politica, unita al potere economico, gli permise di avere due consolati romani e molta influenza all'interno dell'Impero.

Fu il mentore di Giulio Cesare quando questi era ancora agli inizi della sua carriera politica, così Crasso, che godeva di un tale prestigio nell'Impero, alla fine salì ai vertici dello Stato e dei suoi affari.

Figlio di Publio Licinio Crasso, il giovane Crasso fuggì in Spagna subito dopo il suicidio del padre. Dopo la morte del padre, Crasso si alleò con altri comandanti romani e li aiutò a prendere il controllo dell'Italia.

Dopo la vittoria, il generale riuscì ad accrescere il suo patrimonio personale confiscando le proprietà degli avversari. Crasso si sposò con Tertula ed ebbe due figli, Publio Licinio Crasso e Marco Licinio Crasso.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.