6 curiosità sul film "O Auto da Compadecida

John Brown 19-10-2023
John Brown

"Non lo so, so solo che era così": questa è la celebre frase del cinema brasiliano pronunciata da Chicó all'amico João Grilo, in "O Auto da Compadecida". Il lungometraggio, una commedia drammatica, ha debuttato sul grande schermo nel 1999 e ha riscosso un enorme successo all'epoca. Per darvi un'idea, la produzione è stata la più vista nel 2000, portando al cinema 2,1 milioni di persone. E ancora oggi il titolo continua a essere acclamato dal pubblico.pubblico - e dai critici.

Il film è tratto dall'omonima opera teatrale dello scrittore brasiliano Ariano Suassuna e segue le avventure di João Grilo (Selton Mello) e Chicó (Matheus Nachtergaele), due poveri nordestini che per sopravvivere vivono truffando la gente, ingannando sempre gli abitanti di un piccolo villaggio, tra cui il temuto cangaceiro Severino de Aracaju (Marco Nanini), che li insegue per la campagna.Il film è stato diretto da Guel Arraes.

Ora, a più di vent'anni dal suo debutto, "O Auto da Compadecida" si aggiudicherà un sequel. L'annuncio è stato dato di recente dagli attori Selton Mello e Matheus Nachtergaele sui loro social network. Anche la nuova produzione si baserà sul classico di Ariano Suassuna e sarà diretta da Guel Arraes e Flávia Lacerda. Tuttavia, dovrebbe debuttare sul grande schermo solo nel 2024.

Ma mentre "O Auto da Compadecida 2" non arriva nei cinema, che ne dite di ricordare il primo film conoscendo 6 curiosità su di esso? Vi è piaciuta l'idea? Allora guardate qui sotto.

Scopri le 6 curiosità sul film "O Auto da Compadecida".

1. adattamento della miniserie "O Auto da Compadecida".

Il film "O Auto da Compadecida" è, infatti, un adattamento dell'omonima miniserie trasmessa nel 1999 da Rede Globo. La produzione televisiva, a sua volta, è un adattamento dell'omonima opera teatrale dello scrittore Ariano Suassuna.

2. costume da otto chili

Immaginate di indossare un costume di otto chili: questo è il peso che l'attore Nanini ha dovuto sostenere durante le riprese del film per interpretare il temuto cangaceiro Severino de Aracaju. La sua caratterizzazione comprendeva una parrucca, l'uso di lattice sul viso e un occhio di vetro.

3. composizione della colonna sonora

La sceneggiatura di "O Auto da Compadecida" è stata scritta da Guel Arraes, Adriana Falcão e João Falcão, che hanno trascorso quattro giorni a Recife per comporre la colonna sonora della miniserie, con l'aiuto di musicisti del Pernambuco. I compositori si sono preoccupati di comporre le canzoni in base alle caratteristiche dei personaggi e tenendo conto delle scene.

4. oltre un mese di riprese

Per registrare ogni capitolo di "O Auto da Compadecida" sono stati necessari circa nove giorni, per un totale di 37. Le registrazioni sono state effettuate in Paraíba e anche a Rio de Janeiro.

5. la città di Cabeceiras è stata trasformata

Una parte delle riprese si è svolta nella città di Cabeceiras, nell'entroterra del Paraíba. Per accogliere la troupe, la città si è trasformata: sono stati cambiati i lampioni, è stata dipinta la chiesa locale, sono state adattate le facciate delle case, sono stati camuffati i cavi telefonici, anche perché il film è ambientato negli anni Trenta.

Per ospitare la troupe e il cast di 65 persone, è stata allestita un'enorme operazione in città: la produzione ha affittato 12 case, due fattorie e tutte le camere di un hotel a 20 chilometri dal set.

6. film premiato

"O Auto da Compadecida" ha vinto diversi premi, tra cui Miglior Legge, Miglior Attore (Matheus Nachtergaele), Miglior Sceneggiatura e Miglior Uscita al Grand Prix of Cinema Brazil.

Nel 1999, anno della sua uscita, ha vinto il Gran Premio della Critica, assegnato dall'Associazione dei Critici d'Arte di San Paolo (APCA). Più di dieci anni dopo, nel 2015, "O Auto da Compadecida" è stato eletto da Abraccine uno dei cento migliori film brasiliani di tutti i tempi.

Guarda anche: La comunicazione intrapersonale: cos'è e come può aiutarvi sul lavoro

Ma il film non ha vinto solo in Brasile: ha vinto il premio della giuria popolare al Festival del Cinema Brasiliano di Miami e l'attore Matheus Nachtergaele ha vinto ancora una volta il premio come miglior attore, questa volta al Festival Internazionale del Cinema di Viña del Mar in Cile.

Guarda anche: Parole di origine germanica che utilizziamo nella nostra vita quotidiana

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.