13 cose bizzarre che non dovreste mai cercare su Google

John Brown 19-10-2023
John Brown

Il 13 cose bizzarre che non si dovrebbe mai cercare su Google può portare a risultati sorprendenti, e persino spaventosi, per alcuni utenti. In questo senso, bisogna fare attenzione alle immagini e ai contenuti che appaiono, per non risvegliare le cause scatenanti o finire per spaventare se stessi nel processo.

Da termini specifici sulle malattie rare a parole più ampie che possono portare a contenuti diversi, alcuni termini di ricerca specifici portano a pagine nascoste su Internet.

Se siete curiosi, date un'occhiata alla selezione di esempi di Concursos no Brasil per iniziare la ricerca:

13 cose bizzarre che non dovreste mai cercare su Google

1) Qualsiasi questione penale

Vi è mai capitato di essere curiosi di sapere come assemblare una bomba fatta in casa o quali sono i tipi di droghe per uso domestico? Ebbene, quando si gettano questi termini su Google, bisogna fare attenzione ai servizi di sicurezza che tracciano questo tipo di ricerche.

Ovviamente, la polizia non si presenterà a casa vostra sfondando la porta, ma i loro dati potrebbero essere riversati nei database di tracciamento dei civili in Brasile e, di conseguenza, sorgere tutta una serie di problemi, tra cui anche la blocco del CPF .

Guarda anche: Il tuo Caixa Tem non funziona? Vedi altri modi per ritirare l'Aiuto al Brasile

2) Acari

Oltre a vedere immagini bizzarre di queste creature viventi, è possibile che Google fornisca informazioni spaventose sulla loro presenza su ogni superficie.

Inoltre, ci sono alcune immagini specifiche che sono terrificanti in relazione alle malattie causate da questi organismi.

Di conseguenza, si può finire per avere a che fare con disagio fisico che vi faranno venire dei veri e propri incubi quando deciderete di sdraiarvi sul divano, ad esempio.

3) Malattie della pelle

Tra le cose bizzarre che non si dovrebbero assolutamente cercare su Google, il nome delle malattie della pelle è una di queste, soprattutto a causa delle immagini esplicite che possono comparire.

Risulta quindi piuttosto spiacevole accedere a informazioni indesiderate durante la ricerca di possibili sintomi o trattamenti.

L'ideale è cercare un aiuto professionale e un adeguato follow-up medico, in modo da evitare anche l'autodiagnosi.

4) Nomi delle fobie

Pensate di soffrire di tripnofobia o aracnofobia? Allora non cercate assolutamente su Google. Proprio come nel caso delle malattie della pelle, potreste finire per trovare immagini e contenuti che vi faranno sentire come se aveste una malattia della pelle. creare trigger a queste fobie.

Anche se si tratta di paure irrazionali, le reazioni fisiche e psicologiche possono essere spiacevoli e occupare ore della vostra giornata. Quindi, se la curiosità e la preoccupazione sono troppo grandi, rivolgetevi a uno specialista.

5) Organi interni

Dalle immagini relative ai polmoni dei fumatori alle infezioni specifiche negli organi del corpo umano, evitate di inserire questi termini nella barra di ricerca di Google.

Oltre alle immagini vivide e dettagliate, potreste rimanere scioccati da una informazioni Ricordate: ciò che si trova su Internet non è sempre vero.

6) Animali pericolosi o sconosciuti

Certamente la ricerca è uno dei modi migliori per sviluppare nuove fobie. Oltre a imbattersi in immagini falso e inventato Se non sapete cosa state cercando, potreste trovare qualcosa che non vi aspettavate e prendervi un bello spavento. Quindi, per proteggervi, rimanete nel regno degli animali carini sui social media.

7) Il parto

Sebbene il "miracolo della vita" sia una cosa meravigliosa, le immagini del parto possono far rinunciare alla genitorialità, soprattutto quando si tratta di parto naturale.

Il processo del parto è di solito aggressivo e d'impatto Evitare la curiosità in questo caso, in modo che non sorgano paure irrazionali legate alla procedura.

8) Dettagli sulla localizzazione

In generale, Google è in grado di stimare la posizione dell'utente in base al segnale GPS e all'IP del dispositivo. Tuttavia, la ricerca di oggetti o materiali che si trovano nelle vicinanze può finire per rivelare all'utente la propria posizione. dati personali per altre persone su Internet.

9) Storie dell'orrore

Anche se ci sono appassionati di storie dell'orrore, è possibile che ci si imbatta in contenuti con pop-up che spaventano l'utente.

Per non parlare del fatto che le immagini, per quanto artificiali e computerizzate, tendono a creare incubi in ogni persona coraggiosa.

10) Forum sospetti

Siete alla ricerca di un oggetto da collezione ma non sapete dove trovarlo? Fate attenzione ai termini che utilizzate per specificare la vostra ricerca, perché potreste ritrovarvi con pagine vietate dalla legge per contenuti inappropriati o illegali.

11) Tacco al frutto della passione

Il tallone del frutto della passione è il nome popolare della miasi cavitaria, causata dall'invasione delle larve della mosca della sabbia nella pelle umana.

Guarda anche: Come sarà il 2023 per il segno del Cancro? Scopri le principali previsioni

Come se non bastasse, può colpire diversi organi, a cominciare dalla pelle. Per questo motivo, le immagini sono estremamente inquietante perché in effetti mostrano un tallone che assomiglia a un frutto della passione aperto.

12) Morsi di animali velenosi

Invece di mostrare solo la ferita, questo tipo di ricerca si accompagna spesso a immagini con interi arti compromessi. Inoltre, sono scattate in occasione di incidenti, il che le rende ancora più inquietanti.

13) I mostri delle leggende metropolitane

Anche se le leggende metropolitane non sono vere e fanno parte dell'immaginario popolare, Internet è un luogo fertile per gli artisti che cercano di trasformarle in immagini.

Pertanto, i termini relativi a queste storie possono mostrare immagini false Ma sono comunque spaventosi.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.