Significato delle emoji: come sono entrate a far parte dei nostri testi?

John Brown 19-10-2023
John Brown

Solo chi ha vissuto tutta la vita in una caverna non sa cosa sono le emoji. Questi caratteristici disegni si trovano su diverse piattaforme digitali e servono a comunicare. Sono in pratica un'icona con cui possiamo esprimere le nostre emozioni attraverso i messaggi di testo. In realtà, la parola emoji deriva dal giapponese, è formata da "e", disegno in giapponese, e "moji", che significaVediamo di seguito come sono nati e come sono diventati parte dei nostri testi.

Guarda anche: Aria condizionata: vedere a cosa servono le funzioni VENTILATORE e DEUMIDIFICATORE

Cosa sono le emoji?

Le emoji sono pittogrammi o ideogrammi utilizzati per trasmettere emozioni, espressioni facciali, oggetti e una varietà di concetti nei messaggi scritti. Sono composte da una combinazione di caratteri Unicode, che consentono di visualizzarle su diversi dispositivi e piattaforme.

Il tono di voce, il linguaggio del corpo o le espressioni facciali fanno parte dell'espressione umana e sono importanti quanto le parole parlate o scritte, attraverso le quali trasmettiamo informazioni cognitive o affettive.

Quando sono comparsi gli emoji?

Le emoji sono state create alla fine degli anni '90 da Shigetaka Kurita, un ingegnere della società giapponese NTT DoCoMo. Kurita ha sviluppato un set di 176 emoji da utilizzare sui cercapersone, che all'epoca erano molto diffusi in Giappone. Queste prime emoji erano ispirate a simboli e ideogrammi giapponesi, come i kanji e i kawaii.

Tuttavia, è solo nel 2010 che le emoji hanno acquisito una popolarità globale, quando sono state inserite nello standard Unicode, che ne ha permesso la compatibilità con diversi sistemi operativi e dispositivi, consentendone l'adozione e l'utilizzo in tutto il mondo.

Qual è la differenza tra emoji ed emoticon?

Sebbene i termini "emoji" ed "emoticon" siano spesso usati come sinonimi, hanno significati diversi. Le emoticon sono rappresentazioni di emozioni o espressioni facciali realizzate con caratteri ASCII, come 🙂 per un sorriso e 🙁 per un'espressione triste. Sono composte principalmente da simboli di punteggiatura e lettere e si basano sull'orientamento dello schermo per creare un'immagine.

Le emoji, invece, sono immagini grafiche rese sotto forma di icone o disegni colorati, non dipendono dall'orientamento dello schermo e dispongono di un'ampia gamma di opzioni per rappresentare una più vasta gamma di emozioni e concetti.

Le 10 principali emoji e il loro significato

1. 😂 Viso che sorride con le lacrime

Questa emoji è ampiamente utilizzata per esprimere una risata intensa e viene spesso utilizzata in messaggi divertenti o situazioni esilaranti. È un modo divertente per dimostrare che qualcosa è molto divertente, sia nel contesto di una conversazione informale che per condividere meme e barzellette sui social media.

2. ❤️ Cuore rosso

L'emoji del cuore rosso è un simbolo universale di amore, affetto e cura. È comunemente usata per esprimere sentimenti romantici, ma può anche mostrare amore per gli amici, la famiglia e le cose apprezzate. È un modo semplice e diretto per trasmettere emozioni positive e mostrare apprezzamento.

3. 😍 Viso con occhi a cuore

Questa emoji viene spesso utilizzata per esprimere ammirazione e attrazione per qualcuno o qualcosa. Gli occhi a forma di cuore indicano che qualcosa ha suscitato interesse e piacere. Può anche esprimere passione, entusiasmo o fascino per una persona, una celebrità, un oggetto o una situazione.

4. 😊 Viso sorridente con occhi sorridenti

Questa emoji trasmette un senso di felicità e gioia. Viene utilizzata per mostrare un sorriso amichevole e trasmettere un atteggiamento positivo. Può anche esprimere contentezza, soddisfazione o creare un'atmosfera leggera e amichevole durante una conversazione.

Guarda anche: Scopri i 3 segni che soffrono di più per l'amore

5. 😎 Viso con occhiali da sole

Questa emoji è associata a un atteggiamento di fiducia, stile e freddezza. Viene utilizzata per esprimere un aspetto cool, fiducia in se stessi o per trasmettere un senso di "controllo", così come può essere inviata in contesti legati alla moda, al tempo libero o per mostrare un atteggiamento spensierato e rilassato.

6. 😢 Faccia da pianto

Questa emoji rappresenta la tristezza e la delusione. Viene utilizzata per esprimere tristezza, delusione, dolore o frustrazione. Può essere inviata in situazioni in cui è accaduto qualcosa di triste o doloroso, oppure per condividere sentimenti di tristezza o simpatia.

7. 😘 Faccia che manda un bacio

Questa emoji viene utilizzata per esprimere affetto e attenzione in modo giocoso. Viene spesso utilizzata per inviare un bacio virtuale o per mostrare affetto e amore per qualcuno, così come per esprimere gratitudine o un addio affettuoso.

8. 🤔 Viso pensieroso

Questa emoji rappresenta il pensiero, la riflessione o la considerazione. È comunemente usata per indicare che qualcuno sta ponderando o riflettendo su qualcosa. Può essere usata per esprimere dubbio, incertezza o per porre una domanda retorica.

9. 🎉 Palloncini da festa

I palloncini per feste sono spesso utilizzati per rappresentare celebrazioni e momenti di gioia, quindi servono a esprimere celebrazione, festa o a trasmettere un'atmosfera festosa.

10. 👍 Pollici in su

Infine, questa emoji viene utilizzata per mostrare approvazione, accordo o soddisfazione. È un gesto universalmente riconosciuto per trasmettere un "pollice in su" o dare un voto di fiducia. Può anche rappresentare sostegno, approvazione o indicare che qualcosa è buono. È un'emoji versatile e ampiamente utilizzata per esprimere positività.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.