Conoscere le principali regole di punteggiatura per non sbagliare più

John Brown 26-08-2023
John Brown

Affrontare argomenti come la grammatica e il buon portoghese, indipendentemente dall'occasione, può essere impossibile senza considerare la punteggiatura. Essendo uno dei meccanismi più interessanti del linguaggio, è fondamentale per una buona comunicazione scritta, e i piccoli segni sono responsabili dell'espressione dei sentimenti, offrendo respiri attraverso le pause e toni diversi attraverso le intonazioni. Ma quali sarebbero?le principali regole di punteggiatura?

Questo ambito molto specifico dell'ortografia è molto importante anche per l'interpretazione del testo e per la trasmissione del messaggio attraverso il parlato. Quando si parla di saggi e di mondo professionale, è improbabile che non si tenga conto di questo meccanismo: in fondo, è un fattore indispensabile per un buon testo o per la condivisione di informazioni coese.

Per saperne di più su quest'area essenziale del linguaggio, scoprite le regole principali della punteggiatura, il suo concetto e i suoi diversi usi nella vita quotidiana.

Conoscere le principali regole del punteggio

Come già riportato, la punteggiatura è un'area specifica dell'ortografia ed è presente praticamente in tutte le lingue del mondo, ma con regole specifiche. In generale, le sue funzioni principali includono:

  • Aiuto nell'interpretazione dei testi;
  • Evidenziare frasi o espressioni;
  • Delimitare periodi o frasi, evitando ambiguità;
  • Assistete l'intonazione;
  • Offrire pause di lettura;
  • Contribuire alla coesione dei testi.

Senza la punteggiatura, può essere estremamente difficile organizzare o comprendere alcune idee trasmesse per iscritto. Per questo motivo, la risorsa è indispensabile per chi vuole scrivere buoni testi o trasmettere messaggi coesi. Ma quali sono le sue regole principali?

Guarda anche: Scopri le nuove regole per l'assunzione/il rinnovo del CNH nel 2022

Punto

Il punto fermo, o full stop, è uno dei segni di punteggiatura più conosciuti al mondo, utilizzato per indicare la fine o la separazione di un periodo, oppure per delimitare abbreviazioni e titoli vari di persone:

Guarda anche: Migliori amici: scopri quali sono i legami più forti di ogni segno
  • Non sarebbe affatto possibile dimenticarlo (fine di una frase dichiarativa);
  • Rimani qui, non andartene ancora (Separazione dei periodi);
  • Il mio indirizzo è Av. Magalhães, Cond. Céu Azul (abbreviazioni);
  • La dottoressa Joana dovrebbe riceverla ora (titoli delle persone).

Virgola

La virgola è fondamentale per la separazione e la gerarchizzazione dei termini in una frase. È inoltre indispensabile nella composizione delle clausole subordinate. Ha lo scopo di indicare che i termini, pur essendo separati, partecipano alla stessa frase o clausola, ma non formano un'unità sintattica:

  • Júlia, che è una fan di Ayrton Senna, ha vinto un biglietto per la sua mostra.
  • Siamo andati al mercato presto e abbiamo comprato latte, cereali e uova.
  • Oggi, analizzando il vostro passato, è impossibile non credere di aver vinto nella vita.

Se ne deduce che quando c'è una relazione sintattica tra i termini della frase, questi non possono essere separati da una virgola, ma non sono nemmeno separati da una virgola:

  • Predicato del soggetto;
  • Aggettivo adnominale del nome;
  • Complemento nominale del nome;
  • Oggetto del verbo;
  • Clausola principale del sostantivo subordinato, purché non appositiva o in ordine inverso;
  • Predicativo dell'oggetto.

Punto e virgola

Il punto e virgola è una congiunzione dei due segni sopra citati. Di solito indica che la frase continuerà, ma è stata offerta una sorta di pausa, più "drammatica" della virgola. Il punto e virgola non è decisivo come il punto fermo, né breve come la virgola.

Questa punteggiatura viene utilizzata per separare le strutture coordinate che hanno una virgola interna e per elencare gli argomenti. Ecco alcuni esempi:

  • La giornata era stata abbastanza faticosa; Mary aveva bisogno di riposare.
  • I giorni della settimana sono:
    • Lunedì;
    • Martedì;
    • Mercoledì;
    • Giovedì;
    • Venerdì;
    • Sabato;
    • Domenica.

Punto interrogativo

I punti interrogativi si usano alla fine delle frasi, per indicare una domanda diretta. vedi:

  • Qual è il programma di domani?
  • Quali sono le sue difficoltà nello studio di questa materia?

Due punti

I due punti, invece, segnalano qualcosa che deve ancora venire. Sono comuni prima delle citazioni, delle spiegazioni o dei dialoghi in generale. Naturalmente, sono una parte fondamentale del discorso diretto. Per esemplificare:

  • Júlia è un esempio di buon studente in classe: dedito, tranquillo e interessato ai contenuti.
  • Poi mi ha detto: "Non dovresti uscire con questa pioggia".

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.