Qual è il vero significato dell'emoji con la faccia di pietra? Scoprilo

John Brown 09-08-2023
John Brown

Le emoji sono entrate a far parte della nostra comunicazione quotidiana, attraverso mezzi digitali come la messaggistica istantanea, le e-mail e gli SMS. Queste rappresentazioni grafiche aiutano a esprimere le emozioni e aggiungono un tocco divertente e informale alle conversazioni e ai messaggi, e la loro popolarità è tale che alcune piattaforme includono opzioni di emoji animate.

Prima delle emoji, esistevano solo le emoticon, ovvero la rappresentazione delle emozioni attraverso una combinazione di lettere, segni e simboli.

Queste emoticon fatte di segni di punteggiatura avevano il vantaggio di poter essere riprodotte su qualsiasi computer e comprese praticamente da chiunque, indipendentemente dalla lingua. Così, con pochi segni e molta immaginazione, gli utenti di queste rappresentazioni comunicavano.

Nei Paesi asiatici, invece, le emoticon avevano un'altra versione, perché a differenza della prima, che va vista di lato, sono rappresentate in verticale.

Quando sono comparsi gli emoji?

Le prime emoji sono state disegnate nel 1999 dal designer giapponese Shigetaka Kurita. L'idea di Kurita era incentrata sulla progettazione di un'interfaccia attraente per trasmettere informazioni in modo semplice, diretto e conciso.

Guarda anche: Secondo la scienza, i vostri gusti musicali dicono della vostra personalità

L'obiettivo era quello di semplificare il linguaggio e risparmiare tempo, quindi uno dei primi progetti, almeno nella mente di Kurita, fu l'icona che rappresentava le previsioni del tempo per evitare di scrivere la parola meteo. In questo senso, basta il disegno di un sole per conoscerne il significato meteorologico, e se ci mettiamo sopra una semplice nuvola, abbiamo già il nuvoloso.

In origine furono 176 le emoji disegnate da Kurita, che oggi fanno parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York. Questi primi 176 disegni cercavano un'espressione semplice per rappresentare oggetti e trasmettere informazioni.

Inizialmente erano legati al tempo atmosferico, ma sono serviti anche a rappresentare il traffico veicolare, la segnaletica stradale, gli oggetti di uso quotidiano, gli oggetti utilizzati nel mondo della tecnologia e persino le fasi lunari.

E l'emoji con la faccia di pietra, il Moai?

Il Moai è rappresentato da una statua di pietra a forma di busto di persona, con la testa allungata e girata verso sinistra. Questa emoji è chiamata Moai perché si riferisce alle statue di pietra che si trovano sull'Isola di Pasqua e sono caratterizzate da sculture molto grandi con la forma descritta sopra.

Le statue Moai esistono nelle Isole di Pasqua da centinaia di anni e sono state scolpite da rocce massicce tra il 1250 e il 1500 dal popolo Rapa Nui. Molte delle statue sono rivolte verso le città, il che suggerisce che potrebbero rappresentare gli antenati Rapa Nui che si prendevano cura degli attuali abitanti del luogo.

Guarda anche: Come capire se una persona sta mentendo: 7 segnali

Tuttavia, il loro significato rimane un mistero, così come i processi che hanno permesso di scolpire e trasportare le oltre 900 statue che ricoprono l'isola.

Significato dell'emoji della faccia di pietra. Foto: Reproduction / Pexels

Cosa significa l'emoji della faccia di pietra?

In breve, l'emoji faccia di pietra viene utilizzata per vari scopi, come ad esempio per trasmettere un'espressione indifferente, misteriosa, stoica o patetica. Questa emoji può anche significare persistenza, rigidità e stupidità.

D'altra parte, molte persone usano l'emoji quando vogliono evidenziare un volto che sembra inespressivo. Al posto della determinazione, le persone usano anche il moai quando dicono qualcosa in modo particolarmente secco.

Quindi, se disapprovate o siete indifferenti a un'opinione e volete rispondere con un'emoji che esprima questo sentimento, potete usare Moai. In effetti, il suo significato continuerà a cambiare man mano che un numero maggiore di persone lo adotterà.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.