A cosa serve il pulsante "Home" sulla tastiera? Capire qui

John Brown 19-10-2023
John Brown

Saper riconoscere la funzione dei pulsanti della tastiera è un punto importante per la vostra conoscenza, perché spesso i pulsanti della tastiera servono come scorciatoia per accedere rapidamente ai vari strumenti disponibili.

Guarda anche: 7 atteggiamenti che una persona ha quando è davvero interessata a te

La tastiera è uno degli accessori indispensabili per chiunque utilizzi un computer o un notebook. È comparsa a metà del XX secolo ed è stata creata con l'obiettivo di garantire l'interazione dell'uomo con le macchine attraverso l'elaborazione dei dati.

Guarda anche: 5 tratti di personalità delle persone che odiano stare da sole

Inoltre, fornisce diverse scorciatoie per accedere a varie funzioni del computer, facilitando così la realizzazione dei compiti desiderati.

Attualmente sul mercato è disponibile un'ampia varietà di questi dispositivi in vendita in diversi modelli che possono raggiungere valori superiori a R $ 3.000,00. Vediamo di seguito a cosa serve il tasto "Home" della tastiera, come sono organizzati i tasti e le loro funzioni.

Qual è la funzione del tasto "Home" sulla tastiera dei computer portatili e dei computer?

Il pulsante "Home" della tastiera consente di andare all'inizio di una riga di testo o di una pagina con un solo clic, a differenza del pulsante "End", che serve essenzialmente per l'azione opposta, cioè per andare alla fine di una riga di testo o di una pagina.

Come funziona l'organizzazione delle chiavi?

I tasti della tastiera possono essere suddivisi in 5 gruppi in base alle loro funzioni:

  • Tasti di digitazione: questo set comprende lettere, numeri, punteggiatura e simboli;
  • Tasti di controllo: vengono utilizzati singolarmente o combinati con altri tasti per eseguire alcune azioni (i più utilizzati sono: Ctrl, Alt e i tasti del logo di Windows);
  • Tasti funzione: vengono utilizzati per eseguire operazioni specifiche, come i tasti da F1 a F12;
  • Tasti di navigazione: vengono utilizzati per spostarsi all'interno di documenti, siti Web e durante la modifica del testo e comprendono i tasti Freccia, Home, Fine, Inserisci, Elimina, Pagina su e Pagina giù;
  • Tastierino numerico: consente di inserire rapidamente i numeri nel testo o nelle pagine Web.

Conoscere le altre funzioni di alcuni tasti della tastiera:

  • ALT: consente di cambiare una determinata funzione all'interno di un programma, ad esempio di passare dallo zoom di una pagina a quello di un'altra;
  • Blocco maiuscole: viene utilizzato per mantenere le lettere in maiuscolo (in lettere maiuscole);
  • CRTL: come il tasto ALT, viene utilizzato insieme ad altri tasti e serve come scorciatoia per accedere a programmi o siti Web specifici o al sistema operativo stesso;
  • Invio: è uno dei tasti più utilizzati, che consente di confermare un'operazione e di aprire nuove righe di testo;
  • Esc: anche il tasto Esc è molto usato, in quanto serve ad annullare vari tipi di comandi, selezioni, finestre di dialogo e altri strumenti;
  • Inserisci: serve per passare da una modalità di inclusione del carattere di testo all'altra, in sovrapposizione o in inserimento;
  • Blocco Num: consente di attivare e disattivare l'uso del tastierino numerico;
  • Pagina su: ha la funzione di far avanzare una pagina di testo in parti;
  • Pagina giù: consente di scorrere le pagine di testo in parti;
  • Stampa schermo: consente di scattare una foto o uno screenshot dell'intero schermo, come nei telefoni cellulari;
  • Blocco scorrimento: serve ad attivare e disattivare la funzione di scorrimento di ciò che viene visualizzato nella schermata di ricerca dell'utente;
  • Shift: assomiglia al tasto ALT in quanto ha la funzione di modificare i comandi o di cambiare le lettere tra maiuscole e minuscole;
  • Frecce di scorrimento: servono per spostare il cursore o lo schermo;
  • Tab: consente di spostarsi tra i campi di ricerca, ad esempio per "saltare" direttamente a un altro paragrafo di un testo;
  • Da F1 a F12: infine, i tasti funzione da F1 a F12 sono tasti che consentono di accedere a vari collegamenti al computer.

John Brown

Jeremy Cruz è uno scrittore appassionato e un avido viaggiatore che ha un profondo interesse per le competizioni in Brasile. Con un background nel giornalismo, ha sviluppato un occhio attento per scoprire gemme nascoste sotto forma di concorsi unici in tutto il paese. Il blog di Jeremy, Concorsi in Brasile, funge da hub per tutto ciò che riguarda vari concorsi ed eventi che si svolgono in Brasile.Alimentato dal suo amore per il Brasile e la sua vibrante cultura, Jeremy mira a far luce sulla vasta gamma di competizioni che spesso passano inosservate al grande pubblico. Da esilaranti tornei sportivi a sfide accademiche, Jeremy copre tutto, fornendo ai suoi lettori uno sguardo penetrante e completo nel mondo delle competizioni brasiliane.Inoltre, il profondo apprezzamento di Jeremy per l'impatto positivo che le competizioni possono avere sulla società lo spinge a esplorare i benefici sociali che derivano da questi eventi. Mettendo in evidenza le storie di individui e organizzazioni che fanno la differenza attraverso le competizioni, Jeremy mira a ispirare i suoi lettori a mettersi in gioco e contribuire a costruire un Brasile più forte e inclusivo.Quando non è impegnato a fare scouting per la prossima competizione o a scrivere post coinvolgenti sul blog, Jeremy si immerge nella cultura brasiliana, esplora i pittoreschi paesaggi del paese e assapora i sapori della cucina brasiliana. Con la sua personalità vibrante ededicato a condividere il meglio delle competizioni brasiliane, Jeremy Cruz è una fonte affidabile di ispirazione e informazioni per coloro che cercano di scoprire lo spirito competitivo che fiorisce in Brasile.